Blog

Psichiatria è accoglienza

04.01.2012 19:19

Su cosa sia o debba essere la psichiatria ai tempi nostri, fiumi di inchiostro hanno inzuppato montagne di carta, quindi è difficile dire ancora qualcosa che non sia già stato detto, ma forse si può ancora provare a ripetere qualcosa di semplice, qualcosa di ineludibile. Curare in campo psichiatrico vuol dire essenzialmente accogliere chi si rivolge a noi curanti. Questo accogliere significa sostanzialmente provare (noi curanti) a “disarmarsi” dei tanti orpelli tecnici e scientisti che la nostra cultura tecnocratica ci mette a disposizione e che invadono la nostra mente, quando siamo lì davanti ad una persona che ci chiede aiuto. Questo è –a mio avviso- il prerequisito per essere curanti in campo psichiatrico oggi. Bisogna fare spazio per l’altro, perché possa nella sua condizione di sofferenza trovare in noi qualcuno con cui parlare e non solo il medico, lo psicologo, il tecnico. Fare spazio per l’altro dunque è la prerogativa, il presupposto fondamentale dell’incontro. Quest’ultimo è quell’avvenimento che accade un po’ fuori dalla normalità, lontano dagli automatismi che guidano usualmente la nostra vita; contrariamente al solito nell’incontro terapeutico, non si dà nulla per scontato, tutto è interrogabile: ogni transazione, ogni modo di dire, ogni stereotipia gestuale o mimica. Occorre, come diceva Cremerius (grande psicoanalista tedesco scomparso nel 2001) “correre il rischio di un incontro”, senza questo, senza il tentativo di comprendere l’altro, non c’è cura. Ma ciò significa anche dare credito al paziente, prendere sul serio i suoi dolori, le sue domande anche se ci appaiono manipolatorie, perché forse quel modo di fare è l’unico (talvolta l’ultimo) che lui ha a disposizione per rivolgersi al mondo, magari per chiedere cose impossibili, non importa perché sta a noi trovare “risposte possibili a domande impossibili” come dice Sergio Erba, fondatore e direttore della rivista “Il Ruolo Terapeutico”. In altre parole, la cosa importante non è come il sofferente si rivolge a noi per essere aiutato, ma il fatto stesso che ci stia facendo una domanda d’aiuto; tutto il resto e cioè le “forche caudine” (più o meno ammantate di scienza, come i sistemi diagnostici sempre più standardizzati) che noi mettiamo per ripararci dalle domande dei pazienti, cosa che purtroppo accade ancora abbondantemente, sono balle, sono difese che denunciano le nostre paure irrisolte. In un campo come il nostro, continuamente sollecitato da stimoli che propongono modelli di intervento psichiatrico per lo più molto tecnicizzati, credo sia importante riconoscere che la prima ed insostituibile tecnica di lavoro coi pazienti è proprio il rapporto interpersonale. Prepararsi per lavorare in tale direzione e mantenersi capaci è per me la vera sfida che, come curanti, dobbiamo raccogliere. E sarebbe opportuno su questi argomenti discutere anche con la cittadinanza, gli enti di cura pubblici e privati, le istituzioni che organizzano i servizi, quelle che devono vigilare e le associazioni di familiari e volontari.

Poeti e ragionieri

03.01.2012 22:14

Viviamo in un’epoca dominata dalla finanza o, come si dice spesso, dal mercato. A livello mondiale –ovviamente un certo mondo- è questa benedetta economia a dettare le regole e non solo, come sarebbe comprensibile, per ciò che riguarda il far tornare i conti e il gestire gli affari finanziari. Tutto viene deciso in base a regole economiche. Spesso l’etimologia delle parole riecheggia il loro “inconscio” e anche se non tutto il significato si esaurisce lì, è sempre utile dare uno sguardo: economia viene dal greco e rimanda al concetto di “regolamentare la dimora”, più in generale possiamo dare a dimora il significato di ambiente in cui si vive. E’ quindi un bel concetto che fa pensare alla regolatezza, bene necessario nella vita, tanto quanto il genio, l’estro, la creatività, valori indispensabili all’umanità. Se però andiamo a vedere bene, l’unica regola che importa veramente a chi gestisce l’economia è la legge del più forte o del più prepotente. Basti pensare al capitalismo italiano, la Fiat, un’economia “assistita” con fondi pubblici, da sempre, che non vuole essere controllata, ma vuole di converso controllare o condizionare le scelte politiche. Il potere del denaro è vecchio quanto il mondo, ma in questa fase storica pare si sia arroccato in una torre d’avorio e sembra voglia vivere solo di sé stesso, non solo, ma pare anche voler divenire una sorta di “pensiero unico”. In questi ultimi mesi in Europa non si è parlato d’altro che di spread, tassi, interessi ecc. Non voglio essere ingenuo e far finta che la “dura” realtà dei bilanci e dei conti pubblici non abbia importanza, ce ne ha eccome. Ma siamo sicuri che il problema sia come ce lo raccontano e la soluzione come ce la prospettano? Per esempio Naomi Klein nel suo libro Shock Economy dice (cito Wikypedia) che l'applicazione delle politiche liberiste teorizzate da Milton Friedman (che prevedono privatizzazioni, tagli alla spesa pubblica e liberalizzazioni dei salari) sia stata effettuata sempre senza il consenso popolare, approfittando di uno shock causato da un evento contingente, provocato ad hoc per questo scopo, oppure generato da incapacità politiche o da cause esterne. Inoltre l'effetto dell'applicazione di queste teorie è stato la crescita della disoccupazione e il generale impoverimento della popolazione. Tra questi shock l'autrice annovera le torture ed il regime di Pinochet in Cile nel 1973, il crollo del muro di Berlino e l'instabilità economica in Polonia e Russia all'inizio degli anni ottanta, l'inflazione inarrestabile in Bolivia, la guerra delle Falkland per Argentina ed anche in Gran Bretagna, la guerra in Iraq e la distruzione di New Orleans per opera dell'Uragano Katrina in tempi più recenti.

Insomma c’è addirittura una teoria su come farci “mandar giù” i bocconi più amari, ma forse questa non è l’unica realtà possibile, non è l’unica “narrazione” sostenibile dei nostri tempi e faccio un piccolo esempio: in Cecoslovacchia nel 1989 –momento critico adatto alla shock economy- è stato eletto come presidente, che poi ha governato per più di un decennio, Vaclav Havel (morto il 18 dicembre appena passato), scrittore, drammaturgo, dissidente nell’era comunista, autore della cosiddetta “Rivoluzione di velluto” (dell’Havel politico conosco e consiglio il libro “Il potere dei senza potere”). Quindi si può scegliere anche un poeta invece dei soliti ragionieri.

 

 

Primo blog

08.12.2011 17:07

Oggi abbiamo inaugurato il nostro nuovo blog. Continuate a frequentarlo e vi terremo aggiornati. Potrete leggere i nuovi post del blog tramite il feed RSS.

<< 1 | 2